Il presente è proiettato al futuro: scopriamo altri numeri legati all’evento e alla data in cui si celebra la giornata Mondiale dell’ambiente, utili da mettere in gioco con le lotterie online.
La Cina è il paese che ospita le celebrazioni della Giornata mondiale dell’ambiente 2019: dopo il focus dell’anno scorso sulla plastica, ci si concentra ora sull’inquinamento atmosferico (#BeatAirPollution lo slogan). I dati, d’altronde, impongono una riflessione e la ricerca di soluzioni: più del 90% della popolazione mondiale, per esempio, non respira aria pulita e l'inquinamento atmosferico costa all’economia globale 5 trilioni di dollari ogni anno a livello di welfare.
Si prevede che l’inquinamento da ozono troposferico (quello presente nei bassi strati dell’atmosfera a diretto contatto con la superficie terrestre) determinerà una diminuzione del 26% della resa nelle colture di base dal 2030.
Adottare misure per combattere i cambiamenti climatici e garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, è uno dei 17 obiettivi e traguardi (SDGs) da raggiungere proprio entro il 2030 secondo l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite.
La strada da percorrere è ancora lunga. Dopo alcuni anni di stallo in cui si pensava che potessero essere l’inizio della svolta, la quantità di gas serra prodotti globalmente è nuovamente tornata a crescere nel 2018. Secondo il Global Energy and CO2 Status Report dell’Agenzia internazionale per l’energia, la CO2 generata del settore energetico, che è circa il 60% del totale di anidride carbonica immessa in atmosfera, è salita dell’1,7% raggiungendo il nuovo massimo storico a 33 miliardi di tonnellate.
Di questi 33 miliardi, oltre 9 sono attribuibili alla Cina, dove l’anidride carbonica immessa in atmosfera è aumentata del 2,5% rispetto allo scorso anno.
Parlare di Giornata Mondiale dell’ambiente vuol dire anche soffermarsi su cosa c’è nell’ambiente, come le piante, l’erba, i fiori. Questi ultimi, grazie ai propri colori e alla propria bellezza, rappresentano a pieno la natura, la purezza e l’ambiente che ci circonda. Sapevate ad esempio che giugno (6⁰ nel calendario) è il mese del girasole? In questo periodo ci si avvicina all’estate, al caldo, e i girasoli iniziando a fiorire e a fare capolino verso il sole. Si narra che nel 1567 a Padova fu trovato un girasole alto ben 12 metri e più recentemente in Canada ne è stato scovato un altro altrettanto alto di 8 metri.
Pensando alla Giornata Mondiale dell’ambiente, spiccano davvero tanti numeri! E sapete qual è la cosa curiosa? Se si pensa all’ambiente, si pensa automaticamente alle piante, al verde…E il numero associato al verde nei sogni è il 33, proprio quante sono le suddivisioni provinciali della Cina, il Paese che ospita quest’anno le celebrazioni della Giornata mondiale dell’ambiente. Una coincidenza decisamente singolare!