Parte il viaggio verso il premio finale: da lunedì 14 settembre sono in vendita i biglietti della Lotteria Italia, la popolare e amata lotteria nazionale, la cui estrazione finale si terrà, come da tradizione, il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio 2021.
Si riparte tra conferme e novità. Le sintetizziamo in un’anteprima della Lotteria Italia 2020.
Le lotterie nazionali sono una tradizione e coniugano fortuna, intrattenimento e sviluppo culturale del paese. La storia della Lotteria Italia è lunga 90 anni, un tempo nota anche come Lotteria di Capodanno. Le sue origini risalgono agli anni ’30 ed è l’unica lotteria nazionale superstite delle 13 che si contavano nel nostro Paese fino a una ventina d’anni fa.
L’anno scorso il primo premio della Lotteria Italia, dal valore di 5.000.000€. è andato al tagliando O 005538, venduto a Torino. Nel 2018 la fortuna aveva baciato Sala Consilina (SA), con i primi 3 premi finiti tutti in Campania. Nel 2017 toccò ad Anagni (FR).
Sono stati circa 6.700.000 i biglietti venduti nell’edizione 2019 della Lotteria Italia (dato stabile rispetto al 2018), che hanno portato una raccolta vicina ai 34.000.000€. Sono stati, invece, distribuiti premi giornalieri per 750.000€.
Il Lazio ha mantenuto la vetta sul fronte delle vendite: in regione sono stati venduti 1.324.870 tagliandi (il 20% del totale). Poi Lombardia (1.145.490) ed Emilia Romagna (647.260). A livello di città, Roma è capitale anche in questo campo, l’unica a superare il milione di tagliandi (1.035.340), seguita da Milano (546.000) e Napoli (304.000, +2,9%).
Per chiudere, un paio di curiosità. Nelle ultime 10 edizioni i tagliandi della Lotteria Italia comprati nelle aree di sosta autostradali, considerando solo i premi di fascia più alta, hanno regalato vincite per oltre 34.000.000€. Sulla A3 Napoli-Salerno, a Sala Consilina (SA), nel 2018 fu acquistato il tagliando risultato vincitore del primo premio, mentre l’anno scorso sulla A4, a Gonars, in provincia di Udine, fu comprato il biglietto da 2.500.000€.
Un utile promemoria: ci sono 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’elenco dei biglietti vincenti per riscuotere la propria vincita. Bisogna presentare il tagliando vincente, integro e originale, per i biglietti fisici o il promemoria di gioco per quelli online all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali o negli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo. C’è, però, chi si dimentica di farlo: sembra assurdo, ma è così. Si aggira sui 30.000.000€ il totale dei premi non riscossi della Lotteria Italia dal 2002 a oggi.
Nella pagina dedicata alla Lotteria Italia sono disponibili tutte le indicazioni da sapere: dal regolamento alle probabilità di vincita, dalla possibilità di acquistare i biglietti online a quella di verificare le vincite. È il momento, insomma, di (ri)partire: dal 14 settembre sono in vendita i biglietti della Lotteria Italia 2020. Tradizione e innovazione a braccetto in un viaggio che non smette di appassionare.