Un popolare modo di dire milanese recita: Var mia cur, basta rivà in temp. Tradotto: non bisogna correre, basta arrivare in tempo. Discorso che vale anche per il SuperEnalotto e per i suoi protagonisti principali, ovvero i numeri.
In questo articolo parliamo, in particolare, dei numeri ritardatari del SuperEnalotto, scoprendo che cosa sono e quali latitano da più tempo.
Prima di concentrarci sui numeri ritardatari del SuperEnalotto, una curiosità: sapete come vengono estratti i numeri?
Come noto, le estrazioni di questo gioco a premi avvengono 3 volte alla settimana: il martedì, il giovedì e il sabato alle ore 20:00. I numeri vincenti vengono comunicati presso la sede dei Monopoli di Stato in piazza Mastai a Roma, con la supervisione della Commissione ministeriale.
La procedura parte alle ore 18:30, quando degli addetti alle macchine estrattrici ne controllano il corretto funzionamento. Al via libera, avviene l’apertura della cassaforte videosorvegliata in cui ci sono 3 valigette, ognuna contenente 90 sfere.
La 1° valigetta contiene la sestina vincente + il numero Jolly, la 2° è destinata all’estrazione del numero SuperStar, mentre la 3° rimane in cassaforte come riserva.
Alle ore 19:30 la Commissione Determinazione Giocate Vincenti, in sede separata, masterizza le giocate su un dvd. Terminata questa fase, alle 20:00, la Commissione procede con l’estrazione tramite le urne. I numeri vincenti vengono validati e associati al relativo valore del jackpot.
Se fosse un film, sarebbe Catch Me If You Can (Prova a prendermi in italiano), versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Frank Bagnale Jr. Nei panni indossati sul grande schermo da Leonardo Di Caprio ci sono loro, i numeri ritardatari.
Nelle combinazioni del SuperEnalotto, che sono pur sempre guidate dal caso, esistono cifre che vedono un numero maggiore di ripetizioni, perciò la loro frequenza risulta più rilevante: questi sono i numeri frequenti.
I numeri ritardatari sono, invece, quelli che non si vedono spesso negli elenchi pubblicati e, quindi, i numeri più rari. Ciò, va da sé, li rende particolarmente appetibili per le estrazioni successive: la sfida, per un giocatore, è provare ad azzeccare la data esatta in cui questi numeri saranno finalmente estratti.
La “fuga” può durare poche settimane, ma anche parecchi mesi. Vediamo l’attuale top 5 dei numeri ritardatari (aggiornata all’estrazione di giovedì 21 maggio 2020):
Numero | Ritardo |
27 |
106 estrazioni |
76 |
58 estrazioni |
42 |
44 estrazioni |
37 |
41 estrazioni |
14 |
39 estrazioni |
Il 27, a conti fatti, non esce dall’agosto del 2019 (parlando di combinazione vincente, non di SuperStar), quando, curiosamente, fu sorteggiato in 2 estrazioni consecutive; poi più nulla.
Non si tratta, tuttavia, del numero meno frequente nella storia ultraventennale del SuperEnalotto: in termini di rarità di frequenza d’uscita nelle sestine vincenti, il recordman è il numero 60 (160). Poi 5 e 18 (182).
Sul podio dei numeri che, invece, hanno raggiunto il ritardo massimo dal 1997, anno della 1° estrazione del SuperEnalotto troviamo:
Sul sito di Lottomatica, nell’apposita sezione, è possibile approfondire la questione dei numeri ritardatari del SuperEnalotto, oltre a regolamento, probabilità di vincita e altri materiali utili e curiosi sul popolare gioco a premi.