Il serpente rappresenta in primo luogo la tentazione. Per questa ragione Freud interpreta questo sogno come uno dei più significativi dal punto di vista della sessualità e della fertilità. Si tratta infatti di un sogno ambivalente. Nel primo caso, porterebbe alla luce una serie di paure e timori, nel secondo invece farebbe emergere l’affermazione della fertilità. Il significato sarà molteplice a seconda che i serpenti si trovino all’interno di un prato, piuttosto che in casa, o addirittura addosso. Se il serpente risulta aggressivo e ci sta mordendo, vorrà dire che nella vita reale abbiamo subito delle pesanti critiche o disapprovazioni. Se invece il serpente del nostro sogno è tranquillo e non risulta pericoloso, allora questo vorrà dire che stiamo attraversando un momento sereno e che non ci sentiamo minacciati da nessuno. In realtà il serpente, per la sua natura maligna e ipocrita ci trasmette una sensazione di sfiducia nei confronti del gruppo sociale che frequentiamo.
Serpente che morde 5 – 9
Serpente che striscia 21 - 68
Serpente molto colorato 52 - 11
Sognare di uccidere un serpente 32 - 41
Serpente che sibila 19 - 36