Analizziamo le quote di Atalanta-Sassuolo, recupero della 15° giornata, in programma domenica 3 gennaio alle 15:00.
Favorita è l’Atalanta, in corsa per riconfermare un posto in Champions League, dopo la 1° storica qualificazione di due stagioni fa (conquistata aritmeticamente all’ultima giornata, proprio contro il Sassuolo). Il Sassuolo, come l’Atalanta, non è più una sorpresa ma una certezza della parte sinistra della classifica; l’obiettivo europeo è vivo e De Zerbi sta lavorando per raggiungerlo. Partita in cui la Dea parte favorita, ma il risultato è tutt’altro che scontato e quindi le quote Doppia Chance possono essere interessanti.
Di seguito il dettaglio delle scommesse più popolari e le rispettive quote per Atalanta-Sassuolo:
TIPOLOGIE DI SCOMMESSA | QUOTE ATALANTA- SASSUOLO | ||
---|---|---|---|
Esito finale 1x2 |
1 = 1.62 |
X = 4.30 |
2 = 4.90 |
Under/Over |
Under 2.5 = 2.35 |
Over 2.5 = 1.55 |
|
Goal/No Goal |
Goal = 1.63 |
No Goal = 2.40 |
|
Doppia Chance |
1X = 1.15 |
X2 = 1.40 |
12 = 1.25 |
L’Atalanta nasce a fine 1907 grazie a 5 ventenni. Al campionato nazionale di Prima Categoria può partecipare, però, 1 sola squadra bergamasca: per questo motivo, a Brescia, si gioca lo spareggio tra Atalanta e Bergamasca. L’Atalanta si impone 2-0 sugli storici rivali e il 4 aprile si concretizza la fusione con la Bergamasca: la nuova divisa è inizialmente a quarti e ha come colori il nero, portato dall’Atalanta, e l’azzurro della Bergamasca. Tra i punti di forza c’è da sempre il florido settore giovanile. Il soprannome Dea? Deriva dalla mitologia greca e da quella Atalanta, figlia di Iaso e Climene, dall’infanzia difficile, ma divenuta forte, vigorosa e un autentico portento quando c’è da cacciare.
La storia del Sassuolo Calcio inizia, invece, nell’estate del 1920. La squadra partecipa per anni ai tornei dilettantistici emiliani con risultati altalenanti. Nel 1966 arriva la fusione tra le 2 realtà sportive esistenti in città, la Sassuolo Sportiva e il Sassuolo Football Club, cui nel 1974 si unisce l’Ac Sassolese, dando vita all’attuale Us Sassuolo Calcio. Nel 1983/1984 il debutto in C, ma è negli anni 2000, con l’approdo di Giorgio Squinzi, patron della Mapei, in società che si apre una nuova era: nel 2007/2008, con Max Allegri in panchina, i neroverdi conquistano per la 1° volta la promozione in Serie B, mentre nel 2013 è Serie A, categoria mantenuta fino a oggi. Nella stagione 2015/16, con Di Francesco in panchina, il Sassuolo chiude 6° e si qualifica ai preliminari di Europa League, dove si comporterà benissimo la stagione seguente, pur non superando la fase a gironi.
Sono 13 finora i precedenti in Serie A tra Atalanta e Sassuolo: 7 vittorie dell’Atalanta, 4 pareggi e 2 successi del Sassuolo.
All’andata, a fine settembre al Mapei Stadium, finì 4-1 per i bergamaschi: poker nerazzurro nel 1° tempo con Gómez (doppietta), Gosens e Zapata; poi, al 62°, la rete di Defrel, buona, però, solo a rendere un po’ meno pesante il passivo. Questi sono gli incontri finora più significativi tra Atalanta e Sassuolo:
È la gara con più gol tra le 2 formazioni, ben 8: al Mapei Stadium nerazzurri scatenati e Sassuolo travolto dalle reti di Zapata, Gómez, Mancini e dello scatenato Iličić, autore (da subentrato) di una tripletta. Ai neroverdi di De Zerbi non basta la doppietta di Duncan.
Una gara storica: i nerazzurri di Gasperini si qualificano, infatti, per la 1° volta in Champions League. Apre le danze Berardi (poi espulso), ma la Dea rimonta con Zapata, Gómez e Pašalić, che accendono la festa dell'Atalanta, 3° al traguardo davanti all’Inter.
Diamo, in chiusura, uno sguardo alle principali statistiche di Atalanta-Sassuolo.
Questa è una panoramica su Atalanta-Sassuolo, gara che dalla provincia del pallone ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nella sceneggiatura del grande film della Serie A.
Tutte le statistiche su Atalanta-Sassuolo con le quote scommesse sul prossimo incontro e i risultati precedenti, sono disponibili su Better di Lottomatica.