“La porti un biscione a Firenze ” potremmo dire, strizzando l’occhio a Odoardo Spadaro. In realtà, che sia la Beneamata a giocare in riva all’Arno o la Viola all’ombra della Madonnina poco cambia: Inter-Fiorentina è una sfida storica del calcio italiano in grado di regalare sempre grandi emozioni, partite spettacolari e non di rado gol a grappoli.
Quote vincente su Inter-Fiorentina del 19/03/2022
Analizziamo le quote per la gara tra Inter-Fiorentina, gara valida per la trentesima giornata della Serie A, in programma alle 18:00 di sabato sera. Per i nerazzurri sarà un ritorno alla vittoria o un altro stop per la corsa scudetto dopo aver fallito il passaggio del turno in Champions League.
Scopriamo inoltre lescommesse più popolarie le rispettivequote per Inter-Fiorentina:
TIPOLOGIE DI SCOMMESSA |
QUOTE INTER-FIORENTINA |
Esito finale 1x2 |
1 = 1.50 |
X = 4.50 |
2 = 6.00 |
Under/Over |
Under 2.5 = 2.25 |
Over 2.5 = 1.57 |
|
Goal/No Goal |
Goal = 1.65 |
No Goal = 2.10 |
|
Doppia Chance |
1X = 1.09 |
X2 = 2.50 |
12 = 1.15 |
Alcuni dati importanti da tenere a mente se si vuole scommettere su Inter-Fiorentina: prima dello 0-0 di fine luglio, l’Inter aveva vinto le precedenti 3 partite interne con la Fiorentina. L’ultima sconfitta, 1-4, risale al settembre 2015. I nerazzurri hanno segnato finora ben 250 gol contro la Fiorentina inSerie A: solo contro la Roma (277) i milanesi hanno realizzato più reti in campionato. Le varie scommesse che hanno il gol al centro diventano, dunque, un’opzione interessante da approfondire.
Inter e Fiorentina: le origini
L’Inter nasce nel marzo del 1908. A fondarla? Dei milanisti. 43 soci rossoneri, in particolare, usciti dalla compagine societaria perché contrari alla politica molto nazionalista e sostenitori dell’importanza della componente straniera dietro la scrivania e in campo. Non a caso il vero nome dell’Inter è Internazionale. Lo è anche oggi, a livello di proprietà: dal 2013 è straniera, con Thohir prima e il gruppo cinese Suning poi a raccogliere l’eredita di Moratti. Fin dalla fondazione, l’Inter indossa una maglia a strisce verticali nerazzurre, a parte una breve parentesi nel 1928, quando adottò una maglia bianca rossocrociata.
Firenze è semplicemente… la culla del calcio. La storia inizia con il calcio fiorentino, diffuso nel tardo ‘400. All’inizio del 20° secolo, dopo l’esperienza pionieristica del Florence Football Club, si formano le sezioni calcio delle 2 più gloriose e antiche società sportive cittadine: il Club Sportivo Firenze e la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas. L’acceso dualismo viene spento nel 1926, quando il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, presidente del Club Sportivo Firenze, convince i soci dei 2 club a unire le forze. Nasce così la Fiorentina. Nel settembre 1929 debutta la nuova divisa di colore viola: 1 anno dopo è Serie A.
Partite tra Inter e Fiorentina: gli incontri più significativi
Inter-Fiorentina del 26 settembre 2020 sarà il 165° confronto in Serie Atra Fiorentina e Inter: 66 i successi nerazzurri, 44 le vittorie della Viola, 55 i pareggi.
Vediamo gli incontri più significativi tra Inter e Fiorentina:
- Inter-Fiorentina 1-1, 29 aprile 1931
È il 1° incrocio di sempre in Serie A tra le 2 formazioni: all’Arena Civica di Milano finisce con un pareggio. In gol Meazza per l’Ambrosiana Inter e Neri per la Fiorentina. La 1° vittoria viola arriverà (in casa) nell’aprile del 1932 con un 3-0 griffato Bonesini (doppietta) e Galluzzi.
- Inter-Fiorentina 7-1, 6 gennaio 1949
Epifania con scorpacciata di gol a San Siro. In rete per i nerazzurri vanno Fiorini, Nyers, Amadei (doppietta per ciascuno) e Armano, mentre il gol del viola Pandolfini serve solo per le statistiche. Si tratta di una delle sconfitte più pesanti nella storia dei Gigliati.
- Inter-Fiorentina 1-2, 24 novembre 1969
È la stagione del 2° scudetto della Fiorentina e la squadra di Pesaola certifica la supremazia andando a vincere a casa dei nerazzurri. Viola in vantaggio con Chiarugi al 33°, poi nella ripresa arrivano prima il gol dello 0-2 firmato dal brasiliano Amarildo, poi il gol bandiera di Domenghini.
- Fiorentina-Inter 4-3, 12 febbraio 1989
La stagione 1988/1989 è quella dei record per l’Inter di Trapattoni. Eppure a Firenze, dove arriva da imbattuta, il copione è diverso. Nerazzurri rimontati 2 volte dai ragazzi di Sven-Göran Eriksson. Vantaggio Inter con Matthäus al 13° su rigore, ma i Viola ribaltano tutto con Baggio (33°) e Cucchi (52°). Nuovi sorpasso e controsorpasso grazie alle doppiette di Aldo Serena per l’Inter e del compianto Stefano Borgonovo per i toscani.
- Inter-Fiorentina 2-0, 3 aprile 1999
Vittoria di rigore in una stagione horror per l’Inter, che cambia ben 4 allenatori (Simoni, Lucescu, Castellini, Hodgson) e chiude mestamente all’8° posto. Partita a suo modo storica: Ronaldo, autore della doppietta dal dischetto, gioca per la 1° volta con la fascia di capitano al braccio. La Fiorentina, nonostante questo passo falso, chiude 3° alle spalle di Milan e Lazio, qualificata ai preliminari di Champions League.
- Fiorentina-Inter 5-4, 22 aprile 2017
Sfida rocambolesca e piena di gol al Franchi. Il 1° tempo si chiude con l’Inter in vantaggio 2-1, ma nella ripresa i viola dilagano segnando 4 reti (e fallendo con Bernardeschi un rigore). Per i nerazzurri di Icardi, autore di una tripletta, la sconfitta risulterà decisiva per l’esclusione dall’Europa a fine torneo.
Statistiche Inter-Fiorentina
Statistiche Inter
- Sono 39 i trofei nella bacheca nerazzurra: 18 scudetti, 7 Coppa Italia, 5 Supercoppa di lega, 3 Champions League, 3 Coppa Uefa, 2 Coppa Intercontinentale, 1 Mondiale per club
- L’ultimo trofeo vinto è la Coppa Italia del 2010/2011
- Dal 1929, anno della creazione della Serie A a girone unico, l’Inter è l’unica squadra ad avere partecipato a tutte le sue edizioni senza mai retrocedere
- L’Inter è l’unica squadra italiana ad aver centrato (nel 2010) il triplete, ovvero la vittoria del campionato, coppa nazionale e Champions League
- Il giocatore più presente in maglia nerazzurra è Javier Zanetti (859 gettoni in 19 stagioni), mentre il goleador all time è Giuseppe Mezza (288 reti)
Statistiche Fiorentina
- Nella bacheca della Viola spiccano 2 scudetti (1955/1956, 1968/1969), 6 Coppa Italia, 1 Supercoppa italiana, 1 Coppa delle Coppe e 1 Mitropa Cup
- La Fiorentina ha chiuso per 8 volte il campionato di serie A con la migliore difesa
- I toscani detengono il record assoluto di 2° posti consecutivi conquistati in Serie A: 4 tra il 1956/1957 e il 1959/1960
- La Fiorentina è una delle 13 squadre ad aver disputato almeno 1 finale in tutte le 3 principali competizioni Uefa (Champions League, Coppa Uefa/Europa League, Coppa delle Coppe)
- Recordman di presenze in maglia viola è Giancarlo Antognoni (429), mentre i top goleador sono Hamrin (208 gol) e Batistuta (207)
Gol, emozioni, campioni: Inter-Fiorentina non è mai una gara come le altre. Se siete appassionati di calcio, su Better di Lottomatica trovate tutte le statistiche sul match del Meazza, con le quote better sul prossimo incontro, i risultati precedenti e le varie tipologie di scommesse per prepararsi al meglio al match.