I gladiatori scendono nell'arena dell'Olimpico: benvenuti a Roma-Lazio, il derby della Capitale. Molto più di una semplice partita, molto più di una normale stracittadina.
Se, infatti, a Milano come a Torino, a Genova come a Verona l'incrocio tra 2 squadre della stessa città ha un fascino e un sapore particolare, all'ombra del Cupolone tutto si amplifica: la rivalità tra le 2 tifoserie è accesissima e sanguigna.
Roma-Lazio non è solo un derby, ma la sfida dell'anno per eccellenza: chi vince “domina” la città fino al match successivo e ovviamente nessuno ci sta a fare brutta figura.
Sono oltre 150 i derby di Roma di Serie A finora giocati: nel computo totale è in vantaggio la Roma (55 successi), con 39 vittorie della Lazio e 60 pareggi.
Lo stadio è lo stesso, l’Olimpico, ma, analizzando nello specifico il bilancio delle gare in casa e “in trasferta”, emerge come nei derby Roma-Lazio finora giocati (76 al 2019/2020) la Roma ne ha abbia vinti 30 e la Lazio 14, con 32 pareggi. Più equilibrio, invece, nel derby Lazio-Roma, andato in scena 77 volte, con una parità di affermazioni per biancocelesti e giallorossi (25), mentre i pareggi sono stati 27.
La vittoria della Serie A non è stata un affare per le romane, ma la Lazio ha anche la missione impossibile di tornare nelle quote passaggio del turno in Europa League, più probabile l’Europa League per i biancocelesti e Champions League per i giallorossi.
Partita equilibratissima anche per le quote 1X2 con il segno X a 3.40. La tipologia Goal/No Goal vede avanti a 1.58 Goal.
TIPOLOGIE DI SCOMMESSA | QUOTE ROMA- LAZIO | ||
---|---|---|---|
Esito finale 1x2 |
1 = 2.60 |
X = 3.40 |
2 = 2.70 |
Under/Over |
Under 2.5 = 1.90 |
Over 2.5 = 1.80 |
|
Goal/No Goal |
Goal = 1.58 |
No Goal = 2.25 |
|
Doppia Chance |
1X = 1.40 |
X2 = 1.45 |
12 = 1.27 |
Le storie di Roma e Lazio sono strettamente legate e spiegano, in parte, le origini della rivalità tra lupi e aquile:
La Roma nasce nell'estate del 1927 dalla fusione di 3 società sportive (Alba-Audace, Fortitudo-Pro Roma e Football Club di Roma): l'obiettivo è provare a contrapporsi in modo più efficace allo strapotere calcistico del Nord. La nuova società adotta come simbolo la lupa e come colori sociali il giallo e il rosso del gonfalone del Campidoglio. Tempio del tifo romanista agli albori è il Campo Testaccio, dove la Roma gioca dal 1929 al 1940.
È il gennaio del 1900: in piazza della Libertà, a Roma, 9 giovani legati dalla passione comune per lo sport fondano la Società Sportiva Lazio. Scelgono come simbolo l'aquila, emblema delle legioni romane, e come colore il biancoceleste, omaggio alla Grecia olimpica. A distanza di 120 anni, la Lazio è una realtà del calcio italiano e internazionale, e la sua polisportiva, con 45 sezioni, è la più grande e decorata d'Europa.
L'astio tra le compagini si deve anche al fatto che nel 1927 la Lazio si rifiutò di aderire alla citata fusione di squadre della Capitale che avrebbe portato alla nascita della Roma.
H2: Partite Roma-Lazio: gli incontri più significativi
Difficile scegliere solo 6 derby tra quelli andati in scena finora: ognuno meriterebbero una menzione, ma questi sono, a nostro avviso, i più significativi.
Partita accesa e vibrante: Roma sul 2-0 a fine 1° tempo grazie alla doppietta di Delvecchio su duplice assist di Totti. Nella ripresa la Lazio prova a reagire, ma va a segno con Vieri solo a 12 minuti dalla fine. A pochi secondi dal fischio finale arriva il sigillo del Pupone, che esulta mostrando la celebre maglietta con la scritta “Vi ho purgato ancora!”.
Vincenzo Montella si spinge là dove nessuno era mai arrivato: segnare 4 gol nello stesso derby. L'Aeroplanino fa tripletta già nel 1° tempo. Nella ripresa i gol di Totti e Stanković fissano il risultato sul 5-1 per i giallorossi. Roma in estasi, Lazio a leccarsi le ferite.
La madre di tutte le partite, il derby che vale una stagione e la Coppa Italia si gioca in un Olimpico strapieno. Match tutt'altro che memorabile a livello tecnico: la decide Lulić al 71° con un gol destinato a rimanere per sempre impresso nella memoria dei tifosi laziali e nella storia della stracittadina.
Restano fuori, per scelta, i derby entrati nella storia non per quello accaduto in campo, ma fuori: dal derby sospeso dai tifosi nel 2005 alla morte di Paparelli nel 1970. Non è calcio.
Su oltre 150 derby disputati in Serie A finora tra Roma e Lazio, nel computo totale è in vantaggio la Roma con 55 vittorie, contro le 39 della Lazio e 60 pareggi. Il computo dei gol segnati vede ancora in testa la Roma, con 191 reti all'attivo, contro le 148 della Lazio.
d oggi, i 5 giocatori che hanno segnato di più nel Derby della Capitale sono tutti della Roma; con 7 reti, Silvio Piola è il giocatore della Lazio che ne realizzò di più. Con i suoi 12 goal, Dino Da Costa è il capocannoniere di tutti del derby romano, seguito a stretto giro dal capitano giallorosso di lungo corso Francesco Totti, con 11 marcature.
Lazio-Roma della stagione di Serie A 2020-2021 sarà l'anticipo del venerdì sera della 18° giornata di campionato e andrà in scena alle 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma.
Su Lottomatica.it trovate tutte le statistiche e i risultati delle partite storiche tra Roma e Lazio, le quote Better del prossimo incontro e tutti i dettagli per prepararsi al meglio al derby della Capitale.