Diamo un'occhiata alle quote di Parma-Torino per le scommesse sul match che inaugura il 2021 della Serie A.
Parte leggermente coi favori del pronostico il Torino: una vittoria dei granata è quotata 2.60. È dato, invece, a 2.90 il successo dei ducali, mentre il pareggio paga 3.25 volte la posta.
Di seguito il dettaglio delle scommesse più popolari e le rispettive quote per Parma-Torino:
TIPOLOGIE DI SCOMMESSA | QUOTE TORINO - PARMA | ||
---|---|---|---|
Esito finale 1x2 |
1 = 2.90 |
X = 3.25 |
2 = 2.60 |
Under/Over |
Under 2.5 = 1.90 |
Over 2.5 = 1.70 |
|
Goal/No Goal |
Goal = 1.90 |
No Goal = 2.05 |
|
Doppia Chance |
1X = 1.55 |
X2 = 1.30 |
12 = 1.35 |
Percorso migliore fin qui il percorso per il Parma: gli emiliani sono attualmente 9° in classifica con 10 vittorie, altrettante sconfitte e 5 pareggi; in trasferta bilancio in perfetta parità: 4 vittorie, 4 pareggi, 4 sconfitte. In totale 32 gol fatti e 31 reti subite.
Il Torino, di contro, è 15°, appena 2 punti più su del terzultimo posto che vuol dire retrocessione in Serie B: i granata, che hanno salutato anzitempo Mazzarri, hanno già racimolato 14 sconfitte (peggio hanno fatto solo Spal e Brescia con 18), a fronte di 8 vittorie e appena 3 pareggi (meno di tutti in A, al pari della Juventus capolista). Poco incisivo il fattore campo: 4 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte. In totale: 28 gol fatti e 44 reti subite.
Nelle ultime 10 partite, in attesa del recupero: 7 sconfitte e 2 vittorie per il Torino; 3 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte per il Parma.
All’andata, a fine settembre, finì 3-2 per il Parma: botta e risposta in avvio griffato Kulusevski-Ansaldi. Alla mezzora rosso per Bremer e rigore per il Parma, ma Sirigu para il tiro dal dischetto di Gervinho. Belotti, invece, non sbaglia dagli 11 metri e porta avanti i granata al 43°. Nel recupero del primo tempo Cornelius realizza il pari ducale e all88° il neoentrato inglese firma il gol vittoria.
Leggenda, mito, tradizione, storia: quella del Torino è, per certi versi, la storia stessa del calcio italiano. Il club nasce il 3 dicembre 1906 su iniziativa, tra gli altri, di un gruppo di dissidenti della Juventus. Per molti anni le partite del Torino si disputeranno al velodromo Umberto I, la stessa struttura che nel 1898 ospitò il 1° campionato italiano di calcio. Il 1° incontro ufficiale si gioca il 16 dicembre 1906 a Vercelli contro la Pro Vercelli: finisce 3-1 per i granata. Il 1° derby con la Juventus risale, invece, al 13 gennaio 1907: il Toro s’impone per 2-1. Storia nella storia è quella del Grande Torino, capace di vincere negli anni 40 5 scudetti di fila. Un dominio interrotto dalla tragedia di Superga, ma leggenda destinata a rimanere tale.
Il Parma Calcio 1913 raccoglie l’eredità delle principali società calcistiche che con il nome di Parma hanno rappresentato la città in oltre un secolo di storia sui campi d’Italia e d’Europa. Tutto parte, appunto, nel 1913 con il Verdi Football Club, esperienza durata appena un trimestre estivo e nata per celebrare il centenario della nascita del compositore Giuseppe Verdi. Poi con varie denominazioni (e qualche guaio finanziario) si è arrivati fino ai giorni nostri: l’attuale Parma è ripartito dai Dilettanti dopo il fallimento societario dell’ultima esperienza professionistica. Dalla Serie A alla D fino al ritorno in Serie A in appena 4 anni, con 3 promozioni di fila.
Sono 31 i precedenti in Serie A tra Torino e Parma: il bilancio fin qui parla di 15 vittorie del Parma, 5 successi del Torino e ben 11 pareggi. Quadro che non cambia di molto, prendendo in esame le gare giocate a Torino: 5 vittorie del Parma (l’ultima l’anno scorso per 2-1), 3 successi del Torino e 7 pareggi. Il Torino ha vinto solo 2 delle ultime 15 sfide contro il Parma nel massimo campionato, entrambe nella stagione 2014/15, quando in cui i ducali furono poi retrocessi.
Ripercorriamo insieme gli incontri più significativi tra Parma e Torino:
Il Parma vola, il Toro affonda: i ducali strapazzano i padroni di casa, con 2 reti per tempo firmate da Brighi, Muti e Adriano (doppietta). A fine stagione Torino mestamente retrocesso in Serie B da ultimo, con appena 4 vittorie, mentre per il Parma di Prandelli è Coppa Uefa.
È il match finora con più gol (8). Toro in vantaggio all11° con Stellone, ma il Parma ribalta tutto portandosi sull1-4 con Gasparroni (doppietta), Morrone e Budan. Nel finale di 1° tempo Natali accorcia le distanze. Nella ripresa il Parma sparisce dal campo e viene ripreso da Stellone e Di Michele.
Questa è una panoramica su Parma-Torino. Tutte le statistiche, le quote scommesse sul prossimo incontro e i precedenti della sfida tra granata e ducali sono disponibili su Better di Lottomatica. Fischio d’inizio: si (ri)parte.