Paganini non ripete, Amadeus si. Non si parla, però;, di classica, ma di musica leggera. Si avvicina l'edizione 2022 del Festival di Sanremo e al timone anche quest'anno, nelle vesti di conduttore e direttore artistico, ci sarà il popolare presentatore.
Per lui la sfida è tenere alti gli ascolti dopo il boom dell'anno scorso: oltre il 60% di share per la finalissima, (miglior risultato dal 2002) e una media del 54,78% di share (top dal 1999).
È il grande interrogativo di sempre: chi vincerà il Sanremo? Come avviene per ogni edizione, dal momento in cui si ufficializza la rosa dei cantanti in gara, si scatena il toto-vincitore.
Oggi Sanremo attira l'attenzione soprattutto sul fronte dei cantanti, tra Campioni e Nuove Proposte. Ma il Festival non nasce per dare visibilità agli artisti, quanto ai brani. Basti pensare che nella 1° edizione in gara c'erano 20 canzoni e appena 3 interpreti, ovvero Achille Togliani, le gemelle Fasano e Nilla Pizzi.
Quest’anno in gara ci saranno 25 Big (3 provenienti da Sanremo Giovani) e 8 nuove proposte: un cast fresco, pieno di debuttanti, che prosegue nel solco delle ultime edizioni, con le nuove espressioni dell’attualità musicale protagoniste all’Ariston.
Sul fronte delle quote del vincitore di Sanremo, a spuntarla è il duo formato da Mahmood e Blanco segue Elisa che potrebbe bissare il suo successo di anni fa. Buone chance anche per altri, come il debuttante Sangiovanni, il ritorno di Irama o il grande veterano Gianni Morandi. Indietro Achille Lauro, Fabrizio Moro e Noemi: tre candidati al piazzamento ma non alla vittoria. Per il premio della critica Mahmood e Blanco sembrano incontrastati con “Brividi” ma in realtà le sorprese sono dietro l’angolo come in ogni edizione del Festival di Sanremo. Scorrendo le quote scommesse del Festival di Sanremo possiamo vedere tutti i favoriti:
CANTANTI | QUOTE VINCENTE SANREMO |
---|---|
Mahmood e Blanco | 1.55 |
Elisa | 2.75 |
Gianni Morandi | 5.50 |
Sangiovanni | 8.50 |
Emma | 10.00 |
Irama | 10.00 |
Ditonellapiaga con Rettore | 12.00 |
Dargen D’Amico | 12.00 |
La rappresentante di lista | 12.00 |
Fabrizio Moro | 20.00 |
Massimo Ranieri | 25.00 |
Michele Bravi | 25.00 |
Achille Lauro | 25.00 |
Giovanni Truppi | 35.00 |
Aka 7even | 35.00 |
Noemi | 35.00 |
Iva Zanicchi | 50.00 |
Yuman | 75.00 |
Amadeus è il 10° presentatore a fare il bis di conduzione in almeno 2 edizioni consecutive. Prima di lui, a più riprese, Pippo Baudo e Mike Bongiorno, ma anche:
Al fianco di Amadeus ci saranno le co-conduttrici: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli. Inoltre saranno presenti i Maneskini, freschi vincitori e padroni del jet set italiano e internazionale, Checco Zalone, tanto voluto da Amadeus e Cesare Cremonini che canterà Colibrì dal suo nuovo album del 2021.
È la 46ª edizione della kermesse ospitata dal teatro Ariston: il debutto fu nel 1977. Poi un connubio rimasto saldo fino a oggi, tolta l’edizione del 1990 andata in scena dal Mercato dei Fiori.
Quella del 2022 sarà l'edizione numero 72 del Festival della canzone italiana. La rassegna si terrà dal 1 al 5 febbraio. L’anno scorso fu a marzo ed era dal 2007 che Sanremo non è così “avanti” nel calendario: negli ultimi anni si era assistito a un progressivo anticipo dell'evento alla prima metà di febbraio. In questo articolo approfondiamo le scommesse sulla kermesse canora e le quote Sanremo 2022.
Ci sarà di nuovo Zlatan Ibrahimović? O sarà impegnato nel migliorare la classifica e le quote Milan per risultare di nuovo vincente in Serie A? Sicuramente Novak Djoković, vincitore degli Australian Open 2021 e pretendente al Roland Garros non sarà presente quest’anno viste le vicende quantomeno controverse in cui è incappato.
In attesa di conoscere le quote della canzone vincente di Sanremo 20212, vediamo come è andata finora. Nelle 71 edizioni fin qui andate in scena:
Da notare che in 33 occasioni ha vinto un/una debuttante.
La cantante più giovane a vincere il il Festival di Sanremo è stata Gigliola Cinquetti nel 1964, all'età di 17 anni. Il vincitore più âgé, invece, è stato Roberto Vecchioni, trionfatore nel 2011 a 68 anni. La partecipante più giovane in assoluto è stata Alina, 12 anni nel 2003.
Pippo Baudo è il presentatore che più volte (13) ha condotto il Festival di Sanremo, segue a 11 conduzioni Mike Bongiorno. Proprio con quest'ultimo, Baudo condivide il record delle 5 conduzioni consecutive.
Con 4 vittorie ciascuno, il record di vittorie del Festival di Sanremo è condiviso da Domenico Modugno e Claudio Villa; segue Iva Zanicchi che ha vinto ben 3 edizioni di Sanremo. Modugno è riuscito a vincere il Festival anche 2 volte consecutive, nel 1951 e nel 1952.
Su Lottomatica.it trovi le quote scommesse su Sanremo, le varie tipologie di scommesse sul Festival, le previsioni dei nostri esperti di Better e altri contenuti interessanti sull'evento televisivo per eccellenza e un pezzo di storia del nostro Paese.