Implacabile, illuminato e, soprattutto, costante. È l’identikit del calciatore che punta a inscrivere il suo nome nell’(ambìto) albo d’oro dei capocannonieri della Serie A. A un quinto quasi del campionato facciamo il primo borsino dei pretendenti, occupandoci dei favoriti per la classifica cannonieri, ma anche dei top assistman.
La classifica conta. Nel senso che un attaccante inserito in una squadra che “gira” ha più possibilità di trovare la vita della rete. E chi gioca in una Big, con magari un plotone di alfieri al suo servizio, parte in vantaggio. Ma negli anni sono riusciti a conquistare il titolo di capocannoniere anche bomber che non puntavano allo scudetto, bensì dovevano evitare la retrocessione. Qualche esempio?
Insomma, se vuoi puntare sul capocannoniere, non fermarti alla zona Champions League, ma dai un’occhiata anche alla parte destra della classifica.
Nei pronostici sul capocannoniere della Serie A 2021-22, corre veloce Ciro Immobile. Del resto, la punta di Torre Annunziata ha già vinto 3 volte questa speciale classifica:
Immobile è insidiato dalla coppia d’attacco dell’Inter formata da Edin Džeko e Lautaro Martínez, chiamati a non far rimpiangere Lukaku. Il bosniaco, vincitore nel 2016-27 ai tempi della Roma, è partito bene e, con 6 gol in 7 gare, condivide la vetta momentanea con il laziale. A 5 gol insegue l’argentino, capace, con il collega di reparto, di segnare metà del bottino offensivo dell’Inter (11 gol su 22).
In chiave scommesse sui capocannonieri di Serie A, impossibile non citare l’Atalanta. Perché la Dea da 3 stagioni ha il miglior attacco del torneo e anche quest’anno, nonostante un inizio più tribolato del solito, i bergamaschi puntano a essere protagonisti. Con loro, ovviamente, Duván Zapata.
Attenzione anche a Dusan Vlahovic: il serbo della Fiorentina è partito bene, con 4 gol nei primi 7 turni, e vuole dimostrare il suo talento. E, anche per questo, è finito nel mirino della Juventus in chiave calciomercato.
Con lui, da monitorare in chiave pronostici sui capocannonieri c’è, senz’altro, Victor Osimhen. Il nigeriano sta trascinando in alto il Napoli in questo primo segmento di stagione, tanto in campionato quanto in Europa League, e non pare intenzionato a smettere.
Le sorprese potrebbero arrivare da Mattia Destro e João Pedro, che a suon di gol dovranno tener lontane Genoa e Cagliari dalla zona Serie B.
Dalla classifica dei bomber a quella degli assistman, ovvero chi i gol li fa fare. Qui in pole position parte per i bookmakers Niccolò Barella. D’altronde, l’interista, campione d’Europa in estate con la Nazionale, è partito bene, con ben 5 passaggi decisivi nelle prime 7 uscite di campionato. Manterrà questa media?
Di certo, l’azzurro dovrà vedersela con i colleghi di Roma e Lazio, tra cui Lorenzo Pellegrini a Luis Alberto. Anche perché Inter (17 assist), Roma (13) e Lazio (12) sono le squadre che in questa prima porzione di stagione hanno sfornato più assist.
Da monitorare come papabile assistman della Serie A 2021-22 sono anche i napoletani Insigne e Zieliński. Indicazioni importanti potrebbero arrivare, infine, dalle “piccole”, con Caprari e Ilić del Verona, ma anche Maggiore dello Spezia e il rumeno del Cagliari Marin.
Le scommesse marcatori sono tra le più apprezzate dagli appassionati di calcio. D’altronde, tutto si basa sui gol. E chi li segna o consente a un compagno di trovare la vita della rete attira l’attenzione in chiave pronostici.
Nell’azzeccare il nome giusto c’è, senza dubbio, una componente di fortuna, ma questa, da sola, non basta. Per puntare sui marcatori e sugli assistman nel calcio, cercando di rendere la propria giocata vincente, occorre valutare e combinare vari elementi. Come:
E il discorso può essere riproposto anche in chiave assist. Insomma, queste tipologie di scommesse sono per veri intenditori: come te. Se il calcio è la tua passione, continua a seguire le nostre news sportive per restare aggiornato.