Dopo la Champions League, riparte anche l’Europa League: il 22 ottobre 2020 scatta la fase a gironi dell’edizione 2020/2021. Si giocherà fino a dicembre. Poi, sperando che non vi siano recrudescenze della pandemia di Covid-19, nell’anno nuovo si torna in campo per la fase a eliminazione diretta: sedicesimi di finale a febbraio, ottavi a marzo, quarti ad aprile, semifinali tra fine aprile e inizio maggio, mentre la finale è in programma il 26 maggio 2021 a Danzica. In questo articolo approfondiamo protagoniste e favorite dei gironi, scoprendo anche curiosità interessanti lungo la strada che ci porterà alla vincente in Europa League.
Iniziamo ricapitolando cosa ha riservato l’urna di Ginevra. Ecco i 12 gironi dell’Europa League 2020/2021:
Gruppo A: Roma, Young Boys, Cluj, CSKA Sofia
Gruppo B: Arsenal, Rapid Vienna, Molde, Dundalk
Gruppo C: Bayer Leverkusen, Slavia Praga, Apoel Beer-Sheva, Nizza
Gruppo D: Benfica, Standard Liegi, Rangers Glasgow, Lech Poznań
Gruppo E: PSV Eindhoven, Paok, Granada, Omonia Nicosia
Gruppo F: Napoli, Real Sociedad, AZ Alkmaar, Rijeka
Gruppo G: Braga, Leicester, AEK Atene, Zorja
Gruppo H: Celtic, Sparta Praga, Milan, Lille
Gruppo I: Villareal, Qarabag, Maccabi Tel-Aviv, Sivasspor
Gruppo J: Tottenham, Ludogorets, LASK, Royal Anversa
Gruppo K: CSKA Mosca, Dinamo Zagabria, Feyenoord, Wolfsberger
Gruppo L: Gent, Stella Rossa, Hoffenheim, Slovan Liberec
Gironi alla portata delle italiane, soprattutto per Roma e Napoli, che non a caso partono favorite nei rispettivi raggruppamenti: Roma vincente del Gruppo A quotata a 1.25, Napoli nel Gruppo F a 1.70, Milan nel Gruppo H a 1.60. Occhio, però a inglesi e spagnole: 9 vittorie nelle ultime stagioni, 6 spagnole e 3 inglesi. Arsenal (8.00) e Tottenham (9.00) in pole a livello di quote vincente Europa League 2020/2021. Ma attenzione anche a tedesche, olandesi e portoghesi, che tendono storicamente ad arrivare in fondo alla competizione. Senza contare chi scenderà dalla Champions League. Insomma, non sarà facile per le nostre formazioni.
A proposito di Champions, le 48 squadre impegnate in Europa League sperano che il Siviglia possa restare nella competizione maggiore: gli andalusi hanno, infatti, nell’ex Coppa Uefa il loro terreno di caccia preferito, con ben 6 successi (record), di cui 4 nelle ultime 8 stagioni. Se questo è abbastanza noto, parlando di Europa League, forse, invece, non tutti sanno che:
Queste sono alcune curiosità, statistiche e quote dell’Europa League, pronta al via dell’edizione 2020/2021: su Better tutte le informazioni e le varie tipologie di scommesse possibili.