Dopo un biennio di lontananza causa Covid, la Formula 1 torna in Canada: Montréal ospita il round 9 del Mondiale 2022: appuntamento dal 17 al 19 giugno. Una gara che, dopo gli ultimi passi falsi, ha il sapore del dentro o fuori per la Ferrari, sul circuito che porta il nome di uno dei suoi piloti più amati, Gilles Villeneuve. Voliamo, dunque, in Quebec per scoprire favorire e possibili sorprese del GP del Canada.
Era partito rosso, è diventato blu: anche la cromia del Mondiale 2022 di Formula 1 è cambiata. La Ferrari sfavillante d’inizio stagione pare essersi persa per strada tra problemi di affidabilità ed errori di strategia. Di contro, la Red Bull vola e a Montréal può piazzare un allungo, se non decisivo, quasi. Questa è al momento la situazione in classifica:
Piloti |
Costruttori |
Max Verstappen, Red Bull 150 punti |
Red Bull, 279 punti |
Sergio Pérez, Red Bull 129 |
Ferrari, 199 |
Charles Leclerc, Ferrari 116 |
Mercedes, 161 |
George Russell, Mercedes 99 |
McLaren, 65 |
Carlos Sainz, Ferrari 83 |
Alpine, 47 |
Una “crisi in rosso” spiegata anche dai numeri: Leclerc, dopo aver raccolto 71 punti nelle prime 3 gare, ne ha racimolati 45 nelle seguenti 5. Percorso inverso per il campione in carica Verstappen: 25 punti nei primi 3 Gran Premi, la bellezza di 125 nelle successive uscite, con il picco dei 34 conquistati a Imola, grazie anche alla sprint race.
La Ferrari, ultra-competitiva con Leclerc in qualifica (6 partenze al palo nelle prime 8 uscite), ha steccato ultimamente in gara: 42 punti nelle ultime 3 gare contro i 128 della Red Bull. A preoccupare è l’affidabilità: un doppio 0 in gara, come accaduto in Azerbaijan, non si verificava dal lontano 2009.
A parità di ritiri (2 per entrambi), il divario tra il monegasco e l’olandese è ora di 34 punti. E potrebbe ulteriormente ampliarsi in Quebec. Non a caso, le quote Better per il vincente gara danno Verstappen favorito (1.85): più indietro Leclerc (3.00), tallonato dall’altro alfiere Red Bull Pérez (4.50), piuttosto solido nelle ultime uscite e, sulla carta, anch’egli in corsa per il titolo. In chiave qualifiche, favorito per la pole è il numero 16 della Ferrari, dato a 1.70.
Anche in prospettiva Mondiale la forbice si è allargata: il bis iridato dell’olandese è dato ora a 1.35 contro il 4.00 attribuito al francese.
La Ferrari, dunque, arriva in Canada col morale sotto i tacchi. Del resto, dopo stagioni difficili, l’annata era iniziata nel migliore dei modi, facendo già sognare in grande un po’ tutti, piloti e tifosi.
In realtà, poi, come si è visto, il Mondiale 2022 ha riservato una sceneggiatura differente, con tante amarezze. Non tutto, però, è perduto e non mancano motivi per essere ottimisti dalle parti di Maranello. Va, infatti, considerato che:
Insomma, tutto può ancora succedere. Non sono, però, più ammessi passi falsi. Anche perché la Red Bull ha dimostrato una notevole costanza di risultati, con entrambi i piloti.
Il circuito intitolato a Gilles Villeneuve, veloce e a basso carico aerodinamico, è uno dei preferiti dai piloti di Formula 1. Si corre sull’isola artificiale di Notre Dame, nel mezzo del fiume San Lorenzo, creata per l'Expo 67 World's Fair del 1967.
Il tracciato alterna tornanti lenti, curve veloci e rettilinei da full throttle: un mix intrigante ma che mette a dura prova piloti e monoposto, tanto sull’asciutto quanto sul bagnato (memorabile l’edizione del 2011).
In Quebec si torna dopo 2 anni di assenza causa pandemia. Nel 2019 a vincere (per la 7ª volta, come Michael Schumacher) fu Hamilton. L’allora ferrarista Sebastian Vettel, giunto 1° al traguardo, fu retrocesso al 2° posto per una penalità di 5’’ piuttosto discussa.
Il tedesco era stato punito dai giudici per aver stretto l’inglese al rientro in pista dopo un lungo alla curva 3-4. Ricorderete la scena di Vettel che, nel parco chiuso, sposta il cartello con il numero 1 dalla vettura di Hamilton: uno degli scatti del Mondiale 2019. Per la Ferrari, la parziale consolazione di Leclerc, anch’egli sul podio, 3°.
Annali alla mano, diamo un’occhiata a numeri e statistiche interessanti del Gran Premio del Canada di F1. Sapevi che:
Si preannuncia una tappa decisamente interessante e piena di spunti quella in Canada della Formula 1. La Ferrari saprà rialzarsi o la Red Bull farà ancora il vuoto? All’asfalto di Montréal l’ardua sentenza. In attesa che i motori tornino a rombare, su Better trovi quote aggiornate e un’ampia proposta per le tue scommesse sulla Formula 1, anche per le scommesse live.