Non solo la Serie A. Le emozioni del pallone, come sanno gli appassionati, stanno anche un paio di gradini più sotto nella scala del calcio professionistico tricolore. Torniamo a dar spazio allora nelle nostre news alla Serie C. Dopo il rinvio del primo round del 2022 per la situazione di incertezza a causa dei contagi da pandemia di Covid-19, il campionato è ripartito. Diamo uno sguardo ai 3 gironi per scoprire chi può puntare alla promozione diretta in Serie B e chi è in corsa per i playoff.
Iniziamo il nostro viaggio nella Serie C 2021-22 dal girone A. Questa è la situazione alla 21ª giornata:
Nel raggruppamento settentrionale comanda, dunque… la più settentrionale. Viaggia spedito il Südtirol di Javorčić, che rispetto alle dirette inseguitrici ha pure una gara da recuperare. Fin qui imbattuti, i bolzanini hanno messo insieme 15 vittorie e 5 pareggi, con una difesa quasi imbattibile (appena 5 i gol subiti). Nell’ultimo decennio il Sudtirol ha raggiunto per ben 6 volte l’extra time di stagione, senza mai, tuttavia, riuscire a centrare la promozione: sarà la volta buona?
Le quote vincente Serie C di Better danno gli altoatesini in pole. In chiave promozione, come l’anno scorso nella corsa playoff nel girone B, la principale avversaria è il Padova. I biancoscudati, usciti sconfitti nella passata stagione nella finale playoff contro l’Alessandria, vogliono rifarsi e puntano al ritorno in cadetteria. La rosa è, forse, la migliore di quelle davanti: limitando i passi falsi, la missione promozione diretta è alla portata degli uomini di Pavanel.
Dal canto loro, Renate e Feralpisalò puntano a stupire, provando a giocarsi il tutto per tutto ai playoff. Nella passata stagione fuori con le due finaliste, le due formazioni lombarde puntano alla definitiva consacrazione. Per farlo, i brianzoli devono però ridurre i Ko (5 nelle prime 21), i Leoni del Garda i pareggi (6).
Più staccate tutte le altre: sono al momento 9 i punti che separano il duo Renate-Feralpisalò e la Triestina, a sua volta a +5 su Pro Vercelli e Juventus U23. Tutte in corsa per i playoff: partita della quale fanno parte al momento Virtus Verona, Albinoleffe e Trento, ma in cui vogliono rientrare, tra le altre, anche Lecco e Piacenza.
Affascinante, nel girone B, è il duello Reggiana-Modena. Le due formazioni emiliane stanno battagliando punto su punto e hanno fin qui staccato la concorrenza. Questa la situazione dopo le prime 21 giornate di campionato:
Peccato per il big match del Città del Tricolore dell’8 gennaio, rinviato assieme a tutto il resto del programma della 21ª. Il duello, però, resterà tale fino a fine stagione per staccare il pass diretto per la Serie B. Ricordiamo che solo una sale direttamente in Serie B: fin chiude dietro, anche a parità di punti, va ai playoff.
Fin qui meglio la Reggiana di Diana, ancora imbattuta e con un bilancio di 15 vittorie e 6 pareggi. Per i granata anche la miglior difesa del torneo, con 12 reti subite. Un gol fatto in più (43 a 42) rispetto al Modena dello specialista. Tesser, che ha infilato 13 successi consecutivi. Un duello che si riverbera anche a livello di quote vincente, con i canarini leggermente davanti.
Le altre sono tutte distanti, ma sono numerose le squadre che possono ambire a un ruolo da protagoniste agli spareggi promozione: dal Cesena alla Virtus Entella, dal Pescara all’Ancona Matelica, passando per Gubbio, Vis Pesaro, Carrarese e Lucchese. Occhio anche all’Olbia.
Se nei raggruppamenti A e B vi sono, dunque, duelli entusiasmanti in chiave promozione in Serie B, nel girone C il primo segmento di stagione ha rivelato un’assoluta protagonista. Si tratta del Bari, che punta al ritorno in caffetteria dopo l’estromissione dell’estate 2018 a causa della mancata ricapitalizzazione del club.
La società oggi di proprietà di De Laurentiis ha sfiorato la Serie B nel 2020, perdendo la finale playoff contro la Reggiana. Nella passata stagione è arrivata, invece, la prematura eliminazione contro la Feralpisalò. Quest’anno si punta a staccare la concorrenza per centrare la promozione diretta. Fin qui missione riuscita. Dopo 21 turni disputati, la classifica, infatti, recita:
Fin qui i Galletti hanno raccolto 14 vittorie, 5 pareggi e appena 2 sconfitte, con il miglior attacco del torneo (39 gol). La Rosa a disposizione di mister Mignani è particolarmente esperta: salvo clamorosi rovesci, sono i pugliesi i grandi favoriti per la promozione diretta.
In compenso, in chiave playoff è bagarre, con 10 squadre in altrettanti punti. Tra queste vi sono l’Avellino, il Foggia di Zeman e il Palermo, ma Monopoli, Turris, Francavilla, Catanzaro e
Chi la spunterà in chiave promozione? Non resta che mettersi comodi e godersi la seconda parte del campionato. Su Better trovi le quote scommesse aggiornate per i tuoi pronostici sulla Serie C.