In parallelo alla Champions League, entra nel vivo anche la rincorsa ai gironi di Europa League: un percorso a tappe che dura 2 mesi e coinvolge in totale 213 squadre del vecchio continente. Per tutte l’obiettivo è lo stesso: conquistare un posto nell’ambita urna di Montecarlo, dove il 30 agosto si sorteggeranno i gironi dell’ex Coppa Uefa, e provare ad arrivare fino al Gdansk Stadium di Danzica, teatro in cui si disputerà la finale il 27 maggio 2020.
Iniziano a entrare in scena alcuni nomi noti del calcio internazionale, in primis il Torino, chiamato, da testa di serie, alla doppia gara con il Debrecen, qualificatosi a spese degli albanesi del Kukësi: andata al Moccagatta di Alessandria, causa indisponibilità dello Stadio Olimpico Grande Torino, ritorno in Ungheria. Il Torino torna a giocare una partita in Europa a distanza di 4 anni e mezzo (Europa League 2014/2015, eliminazione agli Ottavi contro lo Zenit San Pietroburgo), mentre il suo tecnico, Walter Mazzarri, riassapora le coppe dopo le esperienze con Sampdoria, Napoli e Inter.
Tra le altre squadre in campo al secondo turno, troviamo molti nomi noti del calcio internazionale: dall’Eintracht Francoforte, semifinalista l’anno scorso, all’Espanyol, dai Rangers al Partizan Belgrado, passando per Strasburgo, Wolverhampton, AZ Alkmaar, Apollon Limassol, Legia Varsavia, Utrecht e i turchi del Malatyaspor.
Da seguire anche il Gzira, allenato dall’italiano Giovanni Tedesco, che affronterà i lettoni del Ventspils dopo l’impresa al turno precedente contro i favoriti dell’Hajduk Spalato: sconfitta 2-0 all’andata, la formazione maltese è riuscita a rimontare lo svantaggio, imponendosi 3-1 in Croazia.
L’8 e il 15 agosto sarà la volta del terzo turno di qualificazione: al percorso Campioni accedono le 10 squadre vincenti del secondo turno e le 10 perdenti del percorso Campioni di Champions League. La scrematura del percorso Piazzate vedrà 26 gare tra le 37 vincenti del percorso Piazzate del secondo turno, le 2 perdenti del percorso Piazzate del secondo turno di Champions League e 13 formazioni che entrano in gioco solo ora, tra cui Feyenoord, Spartak Mosca, AEK Atene, Austria Vienna, Sparta Praga e Trabzonspor.
Il 22 e 29 agosto l’ultimo step, gli spareggi: 21 le partite in calendario, sempre con la formula del doppio confronto, che vedranno 42 squadre (16 Campioni, 26 Piazzate) contendersi un posto ai gironi di Europa League; le perdenti, invece, saranno fuori dall’Europa, come accaduto l’anno scorso all’Atalanta.
Se sei un appassionato di calcio e scommesse puoi seguire, turno dopo turno, le qualificazioni di Europa League 2019/2020, creare il tuo pronostico e scommettere con Better.