Natale in Qatar. Sembra il titolo dell’ennesimo cinepanettone. È, in realtà, il trailer dei Mondiali 2022. Quasi Natale, per la verità: la competizione si disputerà, infatti, dal 21 novembre al 18 dicembre 2022 nell’emirato arabo. Una prima storica volta: il torneo non si disputerà, infatti, come da tradizione tra giugno e luglio, ma nel periodo autunnale dell'emisfero boreale. Intanto entra nel vivo la marcia di avvicinamento: approfondiamo allora format, partecipanti e gironi delle qualificazioni ai prossimi Mondiali.
La Coppa del Mondo Fifa 2022 è la 22ª edizione del Campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili. Sarà l’ultima edizione del torneo con 32 squadre: dal 2026 il Mondiale verrà esteso, infatti, a 48 nazionali.
Le qualificazioni ai campionati del mondo sono cominciate nel giugno 2019 e si concluderanno nel marzo 2022. Sono 211 le nazionali che vi partecipano. L’unica selezione a oggi certa della presenza è la quella qatariota (peraltro esordiente), in quanto paese organizzatore.
Restano, dunque, 31 posti liberi. Chi va ai Mondiali? Vediamo come funzionano le qualificazioni a Qatar 2022 in base ai vari continenti.
Le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2022 sono iniziate il 24 marzo e si chiuderanno a metà novembre 2021. Le nazionali in corsa sono 55 e i posti a disposizione 13. Ai Mondiali vanno le 10 vincitrici dei gironi.
Le altre 3 squadre usciranno dagli spareggi, cui accedono le 10 seconde classificate dei gironi e le 2 vincitrici dei gironi nella classifica generale di Nations League 2020/21. In particolare, le nazionali che non abbiano raggiunto direttamente la fase finale come vincitrici dei gironi delle qualificazioni europee e non si siano già qualificate per gli spareggi come seconde nelle qualificazioni europee. Le 12 squadre saranno sorteggiate in 3 percorsi di spareggio, con semifinale e finale in gare uniche. Le vincitrici dei percorsi di spareggio vanno ai Mondiali.
Le qualificazioni sudamericane sono iniziate lo scorso autunno. Dai Mondiali di Francia ‘98 le nazionali sono incluse in un unico girone e disputano 18 partite. Le prime 4 classificate si qualificano direttamente ai Mondiali. La 5ª si garantisce un posto per i playoff inter-zona.
Piuttosto contorto il percorso delle nazionali centroamericane. Le 5 nazionali con il miglior ranking (Costa Rica, Messico, Giamaica, Honduras e Stati Uniti) sono già alla terza fase, con la certezza di disputare il girone finale. Nella prima fase saranno in campo (in diversi gironi) tutte le altre nazionali. La 1ª di ogni gruppo passa alla fase 2 che prevede 3 sfide di andata e ritorno. Le 3 vincitrici si uniscono alle 5 sopracitate per formare un super girone da 8 squadre, con le prime 3 che si qualificano al Mondiale e la 4ª che va al playoff inter-zona.
Le altre protagoniste dei Mondiali 2022 arriveranno da Africa, Asia e Oceania. Vediamo cosa prevede il regolamento in questi continenti:
In attesa di capire chi riuscirà ad approdare in Qatar, diamo uno sguardo alle favorite per la conquista della coppa del mondo. Stando alle quote vincente dei Mondiali 2022, in pole è il Brasile (6.00): la Seleção insegue il 6° titolo.
Le principali avversarie dei verdeoro, stando ai bookie, sono europee: Francia (6.50), Germania (7.00) e Spagna (7.50) puntano a proseguire il trend positivo. Le ultime 4 edizioni, infatti, sono state conquistate da rappresentanti del nostro continente:
L’Italia (15.00), in particolare, punta a rifarsi dopo la mancata qualificazione a Russia 2018. Se ci riuscirà, la concorrenza non mancherà: in primis Argentina (10.00), Inghilterra (12.00) e Belgio (14.00).
Questa è una panoramica sulle qualificazioni ai Mondiali 2022. La corsa alla Coppa del Mondo è iniziata: quali saranno le protagoniste? Su Lottomatica.it puoi seguire la marcia di avvicinamento al torneo con le quote aggiornate e le varie tipologie di scommesse sui Mondiali.