Drivers, start your engines! Sta per prendere il via la stagione di Formula 1 e MotoGP. Dopo l’anomalo 2020, praticamente solo europeo a causa della pandemia, auto e moto tornano a girare il mondo. Partenza in contemporanea nel fine settimana del 26-28 marzo 2021: F1 in Bahrain, MotoGP in Qatar. Ci avviciniamo al primo semaforo verde di stagione approfondendo protagonisti e possibili sorprese delle due massime categorie di automobilismo e motociclismo.
Formula 1 e MotoGP fanno e dovranno continuare a fare i conti, come tutti, con il Covid-19. Non solo per possibili variazioni ai calendari. Ma anche sul fronte regolamenti. In F1 le nuove regole sono state, per esempio, rinviate al 2022. Quella che sta per iniziare sarà una stagione “di transizione”. Sono 23 i Gp al momento confermati: partenza, come detto in Bahrain; chiusura ad Abu Dhabi a dicembre. Confermate le tappe italiane di Monza, a settembre, e Imola, rientrata in calendario nella passata stagione.
Se si riparte da dove si è finito, non può che essere la coppia d’oro Mercedes-Hamilton la favorita d’obbligo. Lo confermano le quote vincente: Lewis Hamilton è dato a 1.45 per la riconferma sul tetto del mondo. Per il britannico, un’ulteriore affermazione lo porterebbe in testa ai piloti più vincenti di sempre, con 8 titoli, 1 in più di Michael Schumacher. Dal canto suo, la casa della stella a 3 punte cerca l’ennesimo en plein e l’8° titolo Costruttori di fila, raggiungendo la McLaren nell’albo d’oro all time. La Mercedes vincente tra i Costruttori paga 1.23.
I primi inseguitori sono Verstappen (6.00) sul fronte piloti e Red Bull (15.00) sul fronte Costruttori. Del resto, la casa della lattina ha fornito ottimi feedback nei test invernali, sia in condizioni di “time attack”, sia nei long run. Più indietro per ora, nei tempi e nelle quote, le Ferrari: è dato a 15.00 un Mondiale di nuovo a Maranello, 14 anni dopo l’ultima volta; rispettivamente a 20.00 e 50.00, invece, le chance iridate di Leclerc e della new entry in rosso Sainz.
Tra i piloti da monitorare in chiave scommesse sulla Formula 1, anche per i singoli Gran Premi, vi sono sicuramente Sebastian Vettel e Sergio Pérez. Il tedesco 4 volte campione del mondo riparte dall’Aston Martin, dopo i 6 anni in Ferrari, e spera di tornare a duellare per il podio. Il messicano, dal canto suo, che ha lasciato il posto all’ex ferrarista, è sulla carta per Verstappen un compagno di box ben più tosto di Albon. Impossibile, poi, non citare due debuttanti: il figlio d’arte Mick Schumacher con la Haas e il rientrante Alonso su Alpine, l’ex Renault.
A proposito di scommesse sulla Formula 1, nell’ampia selezione Lottomatica non mancano proposte originali e sfidanti, come:
Molte le novità in MotoGP. Salutato Andrea Dovizioso, la massima categoria di moto da corsa su circuito riaccoglie Marc Márquez. Lo spagnolo della Honda, dopo aver saltato tutto il 2020 per infortunio, ha ricevuto l’ok dei medici per tornare in sella. In uno sport dove forza e feeling contano molto, il numero 93 sarà da verificare: sulla classe non si discute. Ma, almeno all’inizio, sarà dura.
Anche perché gli avversari non mancano: dal nuovo compagno di box, Pol Espargaró, alla rinnovata coppia Yamaha ufficiale formata da Maverick Viñales e Fabio Quartararo. Senza contare lui, il campione del mondo in carica, Joan Mir della Suzuki. Fari puntati anche sulle nuove coppie in casa Ducati: Jack Miller e Pecco Bagnaia nel team ufficiale, Johann Zarco e Jorge Martín in Pramac. E poi c’è Valentino Rossi, che a 42 anni riparte dal team satellite Yamaha, formando una coppia tutta italiana, pronta a stupire, con Franco Morbidelli. VR46 punta al 10° titolo: suggello a una carriera strepitosa.
Nei recenti test in Qatar, Ducati e Yamaha sono apparse subito in palla e per l’esordio potrebbero essere l’oro le case da monitorare in chiave vincente. Del resto, su 16 edizioni del Gran Premio in quel di Losail ne hanno vinte ben 13 (8 Yamaha, 5 Ducati). Gli altri 3 successi sono stati di Honda, ma qui Márquez nella classe regina ha vinto solo 1 volta, nel 2014. Bene nei test anche l’Aprilia, tra le possibili rivelazioni di stagione con Aleix Espargaró e Lorenzo Savadori.
Nelle quote vincente del Mondiale Piloti della MotoGP 2021 partono con i favori del pronostico Quartararo e Miller, dati a 4.75. Poi Rins, Mir e Morbidelli a 5.50. Ha speranze iridate anche Viñales (6.50). Più alte le chance iridate di Rossi (18.00).
Il calendario 2021 di MotoGP prevede al momento 19 tappe: il via (con doppio appuntamento) in Qatar, tradizionale chiusura a Valencia a metà novembre. Cancellati Argentina e Usa, in Italia si correrà al Mugello, a fine maggio, e a Misano, a settembre.
Anche sulla classe regina delle due ruote non mancano proposte interessanti per le tue scommesse sul motomondiale. Puoi, per esempio, optare per:
La scommessa consiste nel pronosticare la nazionalità del pilota vincitore della gara. Al via della MotoGP 2021 si presentano 9 piloti spagnoli e 7 italiani, tra le pattuglie più numerose.
Bisogna indovinare il margine di tempo, espresso in millesimi di secondo, che si registrerà tra il vincitore e il 2° classificato al termine del Gp oggetto di scommessa. I margini più esigui in MotoGP? Appena 2 millesimi a Estoril 2006 tra Elias e Rossi e 13 millesimi tra Rins e Márquez a Silverstone 2019.
Manca pochissimo al via dei Mondiali di Formula 1 e MotoGP. Se sei appassionato di motori, resta in sella su Lottomatica.it, con le quote aggiornate e i consigli degli esperti per le tue scommesse su automobilismo e motociclismo.