Nel gioco a due, il mazziere consegna 3 carte a giocatore e ne mette 4 scoperte sul tavolo da gioco; al contrario, nel gioco a quattro, il mazziere distribuisce 10 carte a testa.
Nel gioco Asso Pigliatutto, le carte vengono distribuite dal mazziere in senso antiorario.
Ad Asso Pigliatutto è prevista la versione di gioco a coppie. Nel gioco a quattro, infatti, è possibile creare squadre composte da due giocatori.
In Asso Pigliatutto, la figura della Donna (e del Fante) vale 8 punti. Nel caso vengano utilizzate le carte francesi, la Donna corrisponde al Fante. Il Re, invece, vale 10 punti. Nel mazzo di carte francesi, il Re corrisponde al K.
Oltre al punteggio delle carte, si possono ottenere punti tramite combinazioni di carte.
Per il gioco di Asso Pigliatutto vengono solitamente utilizzate le carte italiane. Tuttavia, è possibile giocare anche con le carte francesi, eliminando l’Otto, il Nove, il Dieci e il Jolly. Quanto alla corrispondenza dei semi, ci si regola in questo modo: i Denari corrispondono ai Quadri, i Bastoni ai Fiori, le Coppe ai Cuori, le Spade alle Picche.
In Asso Pigliatutto, la regola del Vile impedisce che il primo giocatore cali come prima carta l’Asso.
Nell’Asso Pigliatutto, il Cinque ha valore nominale pari a 5 punti.
Il Fante, in Asso Pigliatutto, vale 8 punti.
La Trinca è una sequenza di carte composta minimo da Asso, Due e Tre di Denari (acquisendo 3 punti) e può arrivare fino al Re per un totale di 10 punti.