Nel gioco della Cirulla, da un mazzo di 40 carte genovesi o di altre regioni, il mazziere distribuisce 3 carte coperte a ciascun giocatore e ne pone 4 scoperte sul tavolo. Il mazziere rimane lo stesso per l’intero turno: continua a distribuire infatti 3 carte ai giocatori alla fine di ogni turno, fino all’esaurimento del mazzo. Con un mazzo intero e con 2 giocatori vengono effettuati 6 turni, mentre diventano 4 turni nel gioco a 3 giocatori e 3 turni nel gioco a 4 giocatori.
A Cirulla, le carte si distribuiscono ai giocatori una ad una in senso orario. Qualora sul tavolo da gioco vengano poste 3 carte uguali, la mano può essere annullata. Alla fine di ogni turno, il mazziere provvede a distribuire nuovamente 3 carte a ciascun giocatore.
Il gioco di carte della Cirulla ha origine nel basso Piemonte e in Liguria.
Il Cirullone è una delle numerose varianti del gioco di carte tradizionale. A differenza di quest’ultima, nella prima distribuzione di carte, il mazziere consegna ai giocatori 6 carte invece che 3.
Nella Cirulla, gli accusi sono particolari combinazioni di carte che permettono di totalizzare punti aggiuntivi per uno o più giocatori.
Possono essere realizzati in diversi modi: