Il gioco dell’Asso Piglia Tutto è un gioco molto diffuso in Italia, da Nord a Sud che, secondo le regole della tradizione, prevede l’utilizzo di 40 carte italiane; in alternativa può essere utilizzato un mazzo francese, escludendo alcune delle carte.
Le regole dell’Asso Piglia Tutto sono molto simili a quelle della Scopa, essendone una variante.
Nell’Asso Piglia Tutto, il mazziere, dopo aver mescolato le carte, passa il mazzo al giocatore alla sua sinistra per dividerlo in due. A questo punto distribuisce le carte in senso antiorario. Nel gioco a due, il mazziere consegna tre carte a testa e ne mette 4 scoperte sul tavolo. Se 3 delle 4 carte scoperte sul tavolo sono dei Re, la mano deve essere annullata e ripetuta.
Nel gioco a quattro, il mazziere consegna 10 carte a giocatore, esaurendo le carte del mazzo.
Chiarendo la differenza tra la modalità di gioco a due e quella a quattro, è opportuno sottolineare che, se nel gioco a due, il mazziere nel corso del gioco continua a distribuire le carte, nel gioco a quattro questo non avviene perché le carte sono esaurite.
Se sul banco è presente una carta che è uguale a quella in mano, questa deve essere obbligatoriamente presa. In caso contrario, la scelta è arbitraria.
Le carte utilizzate per Asso Piglia Tutto sono le carte italiane che sono composte da Coppe, Denari, Spade e Bastoni. In mancanza di un mazzo di carte italiane, si può giocare con quelle francesi, eliminando 8, 9, 10, e Jolly, dove i denari corrispondono ai quadri, i bastoni ai fiori, coppe a cuori, spade a picche.
Il valore delle carte è uguale a quello della Scopa, tuttavia l’Asso non ha valore 1, ma permette di prendere tutte le carte del banco. Il valore delle carte è il seguente:
Carte (italiane o francesi) | Valore carte a Asso Pigliatutto |
---|---|
Re (K se si gioca con carte francesi) |
10 |
Cavallo (Q con carte francesi) |
9 |
Donna o Fante (J con carte francesi) |
8 |
7 |
7 |
6 |
6 |
5 |
5 |
4 |
4 |
3 |
3 |
2 |
2 |
Asso |
Permette di prendere tutte le carte del banco |
I punteggi dell’Asso Piglia Tutto vengono conteggiati come nella Scopa:
Punteggi Asso Pigliatutto |
Valore punteggi Asso Pigliatutto |
---|---|
Denari |
1 punto: si verifica quando si hanno 6 o più carte di questo seme. (se si gioca in 5 questo punto non viene assegnato) |
Carte |
1 punto: chi ottiene il maggior numero di carte (minimo 21), riceve 1 punto (in caso di parità il punto non viene assegnato) |
Primiera |
1 punto: attraverso la scala di punti della Primiera, si deve totalizzare il punteggio più alto con solo 4 carte, in base ai seguenti valori: |
Sette |
21 punti |
Sei |
18 punti |
Asso |
16 punti |
Cinque |
15 punti |
Quattro |
14 punti |
Tre |
13 punti |
Due |
12 punti |
Re, Cavallo e Fante |
10 punti |
Settebello |
1 punto: chi si aggiudica il 7 di Denari ottiene un punto |
Scopa |
1 punto: prendendo tutte le carte sul tavolo, si fa Scopa (NB. Non vale con l’asso e nell’ultima giocata) |
Rebello o Re di Denari |
1 punto |
Trinca |
3 o più punti: composta almeno da Asso + 2 + 3 a Denari. Vale 3 o più punti a seconda della scala che si totalizza con un massimo di 10 punti: si possono aggiungere anche il 4, il 5 di Denari fino al Re |
Vuoi maggiori informazioni? Puoi consultare la sezione dedicata alle domande frequenti relative al gioco tradizionale Asso Pigliatutto.
Se vuoi scoprire come giocare online su questo sito, puoi consultare la sezione dedicata alle regole dell’Asso Pigliatutto di Lottomatica; mentre, interagendo con la seguente card, puoi provare immediatamente il gioco Asso Pigliatutto.