Lo scopo della Briscola è totalizzare più punti possibili, partendo da un minimo di 61 punti, sia che si giochi in 2, in 3, in 4 o in 6. Il punteggio minimo da raggiungere per vincere è lo stesso, anche per la variante che prende il nome di “Briscola a chiamata”, che si gioca in 5.
Il regolamento della Briscola prevede la presenza di un mazziere che distribuisce 3 carte ad ogni giocatore, compreso sé stesso, in senso antiorario. Completata questa fase preliminare, il mazzo con le carte rimanenti viene disposto al centro del tavolo, rivolto verso il basso, fatta eccezione per una carta, l’unica scoperta, posta solo in parte sotto al mazzo in maniera visibile a tutti. Questa decreta il “seme” della Briscola.
Il seme rappresenta la “famiglia” di carte che ha valore maggiore per tutta la durata della partita.
Inizia il gioco il primo giocatore alla destra del mazziere, mentre se i partecipanti sono solo 2, inizia chi non ha “dato” le carte.
Il primo giocatore, calando la prima carta (o carta dominante), decide il seme di mano; i giocatori successivi possono aggiudicarsi la mano se:
Se nessuno dei partecipanti riesce a battere il valore della prima carta, è il primo giocatore a vincere la mano. Chi si aggiudica la mano, raccoglie tutte le carte presenti sul tavolo e le ripone davanti a sé coperte; inoltre, ha la possibilità di avviare la mano di gioco successiva, ripetendo l’azione intrapresa dal primo giocatore. Il gioco procede fino all’esaurirsi delle carte da gioco.
Generalmente, l’ultima mano è quella di maggior importanza, perché racchiude le carte dal valore più alto.
Le carte utilizzate per giocare a Briscola sono 40, raggruppate in 4 gruppi definiti “semi” (coppe, denari, bastoni, spade). Le tipologie di carte da Briscola più utilizzate sono quelle piacentine o napoletane.
Nella Briscola ogni carta assume un punteggio differente:
Carte |
Valore carta a Briscola |
---|---|
Asso |
11 punti |
Tre |
10 punti |
Re |
4 punti |
Cavallo |
3 punti |
Fante |
2 punti |
Tutte le altre carte |
0 punti |
I punti totali presenti nel mazzo sono 120; per decretare i vincitori è necessario raggiungere un minimo di 61 punti, mentre se i punti raggiunti sono 60, si verifica una situazione di parità.
La Briscola in due costituisce la situazione standard nella quale i giocatori possono mettere alla prova le proprie abilità: per questo le regole e il punteggio sono le medesime della Briscola Classica. Nella Briscola in due, ciascuno dei partecipanti gioca singolarmente e i punti vengono assegnati a ciascuno di essi.
La Briscola in tre è molto simile a quella in 2, poiché anche in questo caso, ogni partecipante gioca per sé. L’unica modifica necessaria per lo svolgimento del gioco è l’eliminazione di una carta (un due) dal mazzo, riducendolo a 39 carte complessive.
La Briscola in quattro è la “variante a squadre” della Briscola classica. I due team, composti da due coppie, si siedono faccia a faccia, formando un quadrato. I giocatori non possono parlare tra di loro: comunicare i punti posseduti al proprio compagno di squadra è permesso solo tramite segni o un linguaggio concordato che hanno lo scopo di non far capire ai propri avversari ciò che si ha in mano.
La distribuzione delle carte e il regolamento di gioco sono il medesimo della versione classica, mentre l’assegnazione di punti prevede che a ciascuna squadra venga assegnato il punteggio risultante dalla somma di quello dei singoli membri del team.
La Briscola a 5 è una variante del classico gioco in cui possono partecipare due squadre, di cui una è composta da due membri, mentre l’altra da tre giocatori. I membri di ogni squadra non vengono dichiarati in maniera esplicita, ma solamente durante il gioco i singoli giocatori scoprono, attraverso una serie di segnali concordati, il proprio compagno di squadra.
L’inizio del gioco viene sancito da un’asta dove i giocatori “chiamano” una carta: da qui il termine “Briscola a chiamata”. Si aggiudica l’asta chi sceglie il valore della carta più basso, pur individuando il seme della briscola.
Colui che possiede la carta chiamata nel proprio mazzo, è il compagno del giocatore che ha chiamato. I ruoli possono anche non essere svelati, ma l’obiettivo rimane quello di accaparrarsi più punti possibili.
Vuoi maggiori informazioni? Puoi consultare la sezione dedicata alle domande frequenti relative al gioco tradizionale della Briscola.
Se vuoi scoprire come giocare online su questo sito, puoi consultare la sezione dedicata alle regole della Briscola di Lottomatica; mentre, interagendo con la seguente card, puoi provare immediatamente il gioco del Briscola.