Secondo le regole tradizionali, per giocare a scopa sono necessarie 40 carte da gioco italiane tradizionali, divise in 4 semi (denari, bastoni, spade e coppe). Il gioco della Scopa permette la partecipazione dai 2 ai 3 giocatori oppure, in alternativa, due squadre composte da 2 o 3 giocatori.
Il gioco della Scopa prende il nome dall’atto principale che caratterizza questo celebre gioco di carte: l’arte di “spazzare” via le carte, al momento della vittoria.
Il regolamento della Scopa individua nel mazziere il partecipante che, distribuendo 3 carte a ogni giocatore e mettendone altre 4 scoperte sul tavolo, dà avvio al gioco. Chi è alla destra del mazziere fa la prima mossa. L’obiettivo principale del gioco è “spazzare via ” le carte presenti sul tavolo da gioco.
Ogni giocatore deve rispettare alcune regole fondamentali, ovvero egli può:
Se il giocatore si trova a dover scegliere tra più combinazioni, è obbligato a preferire quella che associa la sua carta giocata a quella sul tavolo con lo stesso valore.
Ad esempio, se il giocatore intende giocare un fante e sul tavolo vi sono diverse carte tra cui un fante, dovrà prendere quella. Se, invece, vuole giocare un fante (che vale 8) e sul tavolo sono presenti un 5, un 2 e un asso (che vale 1), potrà prenderli tutti e 3.
Se in un determinato turno di gioco, un giocatore riesce a raccogliere tutte le carte presenti sul tavolo da gioco, realizza una Scopa. Qualora questa venga realizzata, però, all’ultimo turno di gioco non dà diritto ad alcun punto.
Le carte utilizzate per giocare a Scopa valgono nominalmente (cioè il 2 vale 2) dal 2 al 7, mentre l’Asso vale 1. Le figure permettono di assumere un punteggio differente: il Fante vale 8, il Cavallo vale 9, il Re vale 10.
Lo scopo del gioco della Scopa è raggiungere 11 punti totali. Il calcolo del punteggio a Scopa, totalizzato da ogni giocatore, viene fatto al termine dell’ultimo turno nel seguente modo:
Punteggi della Scopa |
Valore |
---|---|
Scopa |
Ogni scopa vale 1 punto |
Settebello |
Chi ottiene il 7 di denari ha diritto a 1 punto |
Denari |
6 o più carte di denari garantiscono 1 punto |
Carte |
Chi si aggiudica 21 o più carte ottiene 1 punto |
Primiera |
La primiera vale 1 punto |
Per conteggiare la Primiera è necessario sommare il valore delle migliori 4 carte (una per ogni seme) associando ad ognuna questo schema:
Carte |
Valore per il conteggio della Primiera |
---|---|
7 |
21 punti |
6 |
18 punti |
Asso |
16 punti |
5 |
15 punti |
4 |
14 punti |
3 |
13 punti |
2 |
12 punti |
Fante |
10 punti |
Cavallo |
10 punti |
Re |
10 punti |
Nella Scopa in 3 ogni giocatore gioca singolarmente: gli vengono distribuite 3 carte e, in base a queste, realizza la propria strategia di gioco in base alle 4 carte scoperte sul tavolo da gioco.
I partecipanti della Scopa in 4 sono disposti a coppie. L’elemento differenziante rispetto alla Scopa classica è il divieto assoluto per i giocatori di parlare tra loro. Sono permessi, tuttavia, segni o codici segreti che i giocatori della stessa squadra possono utilizzare per comunicare tra loro.
Vuoi maggiori informazioni? Puoi consultare la sezione dedicata alle domande frequenti relative al gioco tradizionale della Scopa.
Se vuoi scoprire come giocare online su questo sito, puoi consultare la sezione dedicata alle regole della Scopa di Lottomatica; mentre, interagendo con la seguente card, puoi provare immediatamente il gioco della Scopa.